Processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna e Marte

Un progetto e due brevetti “made in Italy”

Venerdì 29 luglio, alle ore 12.00, a Roma presso la sala Tobagi della Federazione Nazionale Stampa Italiana Corso Vittorio Emanuele II, 349 – RM) il prof. Giacomo Cao docente dell’Università di Cagliari e ricercatore del CRS4, coordinerà la conferenza stampa di presentazione dei nuovi processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi, oggetto di due domande di brevetto congiunte, nazionale e internazionale, depositate a luglio. 

L’umanità sarà sempre più spinta a trovare nuovi spazi fuori dalla Terra e a ricercare su pianeti vicini, come la Luna, Marte e asteroidi, punti di appoggio e soluzioni di sopravvivenza per la futura colonizzazione di queste nuove dimore per l’uomo. Per questo motivo la ricerca si sta muovendo e scienziati italiani stanno già mettendo a punto nuove tecnologie per affrontare questa nuova sfida. In particolare nell’ambito del progetto COSMIC, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e coordinato dal prof. Giacomo Cao, al quale hanno partecipato tra gli altri il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell’Università di Cagliari e il Programma di Bioingegneria del CRS4 (il Centro di ricerca del Parco tecnologico di Pula – Cagliari), sono stati sviluppati nuovi processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi che sono oggetto di due domande di brevetto congiunte, una nazionale ed una internazionale, depositate il 29/07/2011.

La prima domanda di brevetto riguarda un procedimento per l’ottenimento di prodotti (ossigeno, acqua, monossido di carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile) utili al sostentamento di missioni spaziali permanenti su Marte mediante utilizzo di risorse reperibili in situ.

La seconda si riferisce ad un procedimento di fabbricazione di elementi per strutture abitative e/o industriali sul suolo lunare, marziano e/o di asteroide.

Questa voce è stata pubblicata in ASI, Brevetti, CRS4, Esplorazione Luna e Marte, Innovazione, Roma, Università, Valorizzazione Risultati Ricerca e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.