Social
Contatti
mail: trasferimentotec@gmail.comClicca e acquista su Amazon
Clicca e acquista l’ebook
- Follow TTecnologico on WordPress.com
TTecnologico fa parte della Rete dei dei comunicatori della scienza della Sardegna “Chentuconcas – Tante teste per la scienza”
TTecnologico fa parte della rete PaperBlog
Media partner de “La settimana del #Rosa Digitale”
TTecnologico
- Origami di DNA per diagnosi non invasive trasferimentotec.wordpress.com/2019/12/11/ori… https://t.co/RHsiVLbj6o 4 hours ago
- Pradella Sistemi, la startup che rende le città smart conquista 26 nuovi soci trasferimentotec.wordpress.com/2019/12/11/pra… https://t.co/lEy1EfcKT0 4 hours ago
- Leadership: esce “Napoleon the Communicator: Thinking with the mind of the winner” di Roberto Race… twitter.com/i/web/status/1… 5 hours ago
- Rockwell Automation e ANSYS insieme sui digital twin trasferimentotec.wordpress.com/2019/12/11/roc… https://t.co/pkxiyOgm2O 6 hours ago
- Università di Cagliari, si conclude venerdì’ 13 dicembre alle 10 con una tavola rotonda il master in governance mul… twitter.com/i/web/status/1… 7 hours ago
Brevetti
Link
- Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione
- AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
- Apre
- BarCamper
- Biotecne – Consorzio per le ricerche e lo sviluppo delle biotecnologie
- Censimento Blog Scientifici
- CRS4
- CRS4 Video youtube
- D Pixel
- Divulgazione Astronomica Osservatorio Cagliari
- Gravità zero (blog)
- Gravità zero (la rivista)
- Habitante
- Indigeni Digitali
- Italia Camp
- Italia Start Up
- Officini Formative
- Open Campus Tiscali
- Ricerca Italiana
- Sardegna Ricerche
- Sardegna Ricerche – Social Network del Distretto ICT
- Sardinia Innovation
- Start Cup Sardegna
- Unica Liaison Office
- Uniss Liaison Office
Link amici
Link Reti
Archivi tag: Ricerca
Sempre meno risorse per la ricerca in Italia, ma aumentano le tariffe e la burocrazia per chi conduce sperimentazioni su modelli animali
Il 25 luglio è stato pubblicato il decreto 27 marzo 2019 n. 173 che stabilisce le tariffe per il rilascio di autorizzazioni per la sperimentazione animale. Le tariffe, in realtà riguardano anche qualsiasi modifica e valutazione dei progetti di ricerca. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerca, Uncategorized
Contrassegnato Ricerca, sperimentazioni, sperimentazioni su modelli animali
Lascia un commento
Ricerca. Studiare a lungo conviene, si può’ guadagnare fino al 14% in più per ogni anno di studio
Tra poco meno di 20 anni nelle aule delle scuole italiane ci saranno, al netto del contributo alla popolazione studentesca dato dagli immigrati, 2 milioni in meno di studenti. Ma studiare a lungo conviene, e il valore di questo investimento … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized, Università
Contrassegnato Rapporto sulla Popolazione, Ricerca, università di cagliari
Lascia un commento
Ricerca sui disturbi psichiatrici, la Fondazione Veronesi finanzia con una borsa lo studio di una ricercatrice dell’Università di Cagliari
Ha ottenuto una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi che finanzierà un progetto da portare avanti nel Laboratorio di Farmacogenomica del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari. Claudia Pisanu, medico e specializzata in Farmacologia Medica, ha centrato il prestigioso … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerca, Uncategorized
Contrassegnato Claudia Pisanu, disturbi psichiatrici, Fondazione Veronesi, Laboratorio di Farmacogenomica, Ricerca, università di cagliari
Lascia un commento
Sclerosi laterale amiotrofica: ricerca dell’Università di Sassari sulla rivista “Viruses”
Un gruppo di ricerca dell’Università di Sassari ha firmato uno studio che contribuisce a far luce sulla genesi della sclerosi laterale amiotrofica, intitolato “Disruption by SaCas9 Endonuclease of HERV-Kenv, a Retroviral Gene with Oncogenic and Neuropathogenic Potential, Inhibits Molecules Involved … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerca, Uncategorized
Contrassegnato genesi della sclerosi laterale amiotrofica, Ricerca, Sclerosi Laterale Amiotrofica, università di sassari
Lascia un commento
Ricerca Cnr. Gli anelli degli alberi sono sincronizzati a livello planetario
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cnr, Uncategorized
Contrassegnato anelli degli alberi, anelli del legno, Cnr, dendrocronologi, Ricerca, Ricerca Cnr
Lascia un commento
Ricerca: “Identificati geni che regolano la comparsa di tumori nella sclerodermia”
Ricercatori dell’Università di Verona e dell’Università di Genova, guidati rispettivamente dai Prof. Claudio Lunardi, dalla Dr.ssa Marzia Dolcino e dal Prof. Antonio Puccetti hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista “Frontiers in Immunology” i risultati di una ricerca che dimostra che nella … Continua a leggere
Pubblicato in Ricerca, Uncategorized
Contrassegnato Ricerca, sclerodermia, sclerosi sistemica progressiva, tumori nella sclerodermia
Lascia un commento
Ricerca Cnr. L’azzardo è sempre più adulto
Elaborati dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, i nuovi dati IPSAD® ed ESPAD®Italia rivelano che gli adulti scommettono sempre di più, mentre è in calo il gioco d’azzardo, anche on-line, tra i giovani in tutte le regioni italiane. Nel Sud … Continua a leggere
Pubblicato in Cnr, Uncategorized
Contrassegnato Cnr, giocatori d’azzardo, Ricerca
Lascia un commento