Social
Contatti
mail: trasferimentotec@gmail.com- Follow TTecnologico on WordPress.com
TTecnologico fa parte della Rete dei dei comunicatori della scienza della Sardegna “Chentuconcas – Tante teste per la scienza”
TTecnologico fa parte della rete PaperBlog
TTecnologico
- Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/ene… 5 months ago
- AIFA presenta il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020” trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/aif… 5 months ago
- On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sulla guerra trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/on-… 5 months ago
- Il PNRR chiama, la Sardegna risponde. Presentata la proposta progettuale e.INS – Ecosystem of Innovation for Next G… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
- COSMO-SkyMed SG2, le prime porzioni di mondo riprese dal satellite italiano trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/05/cos… 5 months ago
Brevetti
Link
- Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione
- AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
- Apre
- BarCamper
- Biotecne – Consorzio per le ricerche e lo sviluppo delle biotecnologie
- Censimento Blog Scientifici
- CRS4
- CRS4 Video youtube
- D Pixel
- Divulgazione Astronomica Osservatorio Cagliari
- Gravità zero (blog)
- Gravità zero (la rivista)
- Habitante
- Indigeni Digitali
- Italia Camp
- Italia Start Up
- Officini Formative
- Open Campus Tiscali
- Ricerca Italiana
- Sardegna Ricerche
- Sardegna Ricerche – Social Network del Distretto ICT
- Sardinia Innovation
- Start Cup Sardegna
- Unica Liaison Office
- Uniss Liaison Office
Link amici
Link Reti
Archivi categoria: Dialoghi di Scienza
Dialoghi di Scienza: le cellule staminali una prospettiva di ricerca
Sabato 21 si è svolto il sesto appuntamento dei science café, presso i Sette Vizi, Mediateca del Mediterraneo a Cagliari, durante il quale si è parlato di “cellule staminali”. Un argomento al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e della ricerca, soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato Caffè sci, cellule embrionali, cellule pluripotenti, cellule staminali, Dialoghi di Scienza, Massimiliano Gnecchi
Lascia un commento
Staminali superstar: VI appuntamento dei science café alla Mediateca di Cagliari
Sabato 21 marzo, dalle ore 17.00, presso i Sette Vizi, Mediateca del Mediterraneo (Via Mameli 164/F), a Cagliari, si svolgerà il sesto appuntamento dei “Science Café”, dal titolo: “Staminali superstar”, tema di grande attualità che riguarda anche le potenzialità terapeutiche che stanno rivoluzionando … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato Dialoghi di Scienza, science cafe, Staminali, Staminali superstar
Lascia un commento
“Staminali Supersta”: VI appuntamento dei “Dialoghi di Scienza”
Sono capaci di riprodursi all’infinito, dando luogo a tutte le cellule dell’organismo: le loro potenzialità terapeutiche sono straordinari… Sabato 21 marzo alle 17:00 presso i Sette Vizi, Via Mameli 164/F, Cagliari Massimiliano Gnecchi, responsabile del laboratorio di Cardiologia Sperimentale Cellule … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato cellule staminali, Dialoghi di Scienza, sardegna ricerche, Staminali Supersta, VI appuntamento
Lascia un commento
Smart House: la connessione si è allargata trasferendosi alle nostre case
Il 21 febbraio si è svolto il quinto appuntamento dei science café ai Sette Vizi, presso la Mediateca di Cagliari, “Com’è smart la mia casa”. Argomento di grande attualità che fa parte del più ampio progetto regionale di divulgazione scientifica … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato Adriano Cerocchi, connessione, CRS4, Dialoghi di Scienza, il Centro di ricerca sardo, Internet of Everything, IoE, Luigi Filippini, Over Spa, Smart House
Lascia un commento
“Com’è smart la mia casa”: V appuntamento dei #sciencecafe Cagliari 21 Febbraio
presto avremo così tanti indirizzi IP, così tanti device, sensori, dispositivi wearable con cui interagire che non ci accorgeremo neanche più dell’esistenza di internet. Sarà parte della nostra vita in ogni momento (Eric Schmidt) Il 21 febbraio presso i Sette Vizi, Mediateca … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato Adriano Cerocchi, caffè scientifici, Com'è smart la mia casa, Dialoghi di Scienza, sardegna ricerche, science cafe, smart
1 commento
Dialoghi di scienza – Un mondo di OGM
Sabato 24 gennaio presso i Sette Vizi, Mediateca del Mediterraneo, a Cagliari si è svolto il quarto appuntamento dei science café che ha trattato un argomento di grande attualità “Un mondo di OGM”. In questo quarto incontro è intervenuto Carlo … Continua a leggere
Un mondo di OGM
Quarto appuntamento dei science café alla Mediateca di Cagliari Sabato 24 gennaio, dalle ore 17.00, presso i Sette Vizi, Mediateca del Mediterraneo (Via Mameli 164/F), a Cagliari, si svolgerà il quarto appuntamento dei “Science Café”, dal titolo: “Un mondo di … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Lascia un commento
Ritornano i caffè scientifici di Sardegna Ricerche
Sabato 24 Gennaio 2015 a partire dalle ore 17:00 presso il caffè Sette Vizi, in via Mameli 164/F, Cagliari, alle 17:00 si terrà il IV appuntamento dei sette caffè scientifici della rassegna “Dialoghi di scienza” dal tema “Un mondo di … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Contrassegnato caffè scientifici, Carlo Cirotto, Dialoghi di Scienza, Giancarlo Sturloni, sardegna ricerche, Un mondo di OGM
Lascia un commento
“Troppi farmaci ai bambini” se ne parlerà sabato 25 alla MEM
Al via il primo dei sceince cafè della rassegna “Dialoghi di Scienza” Sabato 25 ottobre, alle ore 17.00, presso Sette Vizi, Mediateca del Mediterraneo (Via Mameli 164/F), a Cagliari, si svolgerà il primo appuntamento dei “Science Café”, dal titolo: “Troppi … Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi di Scienza
Lascia un commento
Dialoghi di Scienza a Milano si parla di “Scienza e industria in biomedicina, un matrimonio da salvare”
La ricerca italiana è all’avanguardia in molti settori per quanto sia afflitta da cronici problemi, quali le scarse risorse finanziarie, in un contesto normativo penalizzante e mancante di incentivi specifici. La ricerca di base spesso non si traduce in nuove … Continua a leggere