Social
Contatti
mail: trasferimentotec@gmail.com- Follow TTecnologico on WordPress.com
TTecnologico fa parte della Rete dei dei comunicatori della scienza della Sardegna “Chentuconcas – Tante teste per la scienza”
TTecnologico fa parte della rete PaperBlog
TTecnologico
- Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/ene… 5 months ago
- AIFA presenta il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020” trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/aif… 5 months ago
- On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sulla guerra trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/on-… 5 months ago
- Il PNRR chiama, la Sardegna risponde. Presentata la proposta progettuale e.INS – Ecosystem of Innovation for Next G… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
- COSMO-SkyMed SG2, le prime porzioni di mondo riprese dal satellite italiano trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/05/cos… 5 months ago
Brevetti
Link
- Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione
- AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
- Apre
- BarCamper
- Biotecne – Consorzio per le ricerche e lo sviluppo delle biotecnologie
- Censimento Blog Scientifici
- CRS4
- CRS4 Video youtube
- D Pixel
- Divulgazione Astronomica Osservatorio Cagliari
- Gravità zero (blog)
- Gravità zero (la rivista)
- Habitante
- Indigeni Digitali
- Italia Camp
- Italia Start Up
- Officini Formative
- Open Campus Tiscali
- Ricerca Italiana
- Sardegna Ricerche
- Sardegna Ricerche – Social Network del Distretto ICT
- Sardinia Innovation
- Start Cup Sardegna
- Unica Liaison Office
- Uniss Liaison Office
Link amici
Link Reti
Archivi tag: Ambiente
Ambiente: al via progetto per migliorare qualità dell’aria in città con la vegetazione
Fornire dati e informazioni affidabili sugli effetti della vegetazione riguardo a qualità dell’aria e temperature in città. Questo è l’obiettivo del progetto europeo VEG-GAP, coordinato da ENEA e finanziato con 1 milione di euro dal Programma LIFE che metterà per … Continua a leggere
Ambiente: da ENEA metodo innovativo e low cost per monitorare la qualità dell’aria in città
Si chiama Air quality site suitability map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali … Continua a leggere
Ambiente: nuovo record nel 2020 per il riscaldamento degli oceani
Lo studio, che ha analizzato i dati fino al 2020, ha evidenziato che il valore odierno del riscaldamento degli oceani è il più elevato finora registrato È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all’anno … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente
Contrassegnato Ambiente, Enea, INGV, riscaldamento degli oceani, stituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Lascia un commento
Energia: riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e tutelare l’ambiente
Dal 15 ottobre si potranno accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in … Continua a leggere
ENEAinform@. Ambiente: scienziati in campo contro il rischio erosione delle coste italiane
Online il nuovo numero di ENEAinform@, il settimanale ENEA sulle attività di ricerca ENEA in campo energetico (dalle rinnovabili alla fusione nucleare), della sostenibilità ambientale e delle tecnologie per l’agricoltura, l’efficienza energetica, la sicurezza alimentare, la salute e i beni … Continua a leggere
Ambiente: nuovi sensori biodegradabili per monitoraggio edifici
Sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici. È quanto si propone il progetto SENSIBILE (SENSori autonomI e Biodegradabili per il monItoraggio ambientaLe negli Edifici) che l’ENEA sta … Continua a leggere
Pubblicato in Enea
Contrassegnato Ambiente, monitoraggio edifici, SENSIBILE, sensori biodegradabili
Lascia un commento
Ambiente: allarme microplastiche nel Mar Artico, contaminati i crostacei
È allarme microplastiche nel Mar Artico, uno dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta. Un team di ricercatori di ENEA, CNR e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole … Continua a leggere
Ambiente: al via progetto per nuove tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria
Al via il progetto europeo VIDIS per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede ENEA tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT – Australia), il Norwegian Institute for Air Research … Continua a leggere
Pubblicato in Enea
Contrassegnato Ambiente, Enea, monitoraggio, Qualità dell'aria, VIDIS
Lascia un commento
Ambiente: mare, dal Lazio un modello di spiaggia ‘green’ per l’Italia
Arredi balneari ecosostenibili e in linea con le normative anti-Covid19, ma anche incontri di divulgazione scientifica, percorsi didattici per i più piccoli e ‘linee guida’ per promuovere la fruizione delle spiagge, salvaguardare gli ecosistemi costieri e valorizzare le risorse naturali. … Continua a leggere
Ambiente, ricerca dell’università di Cagliari: scampi e gamberi viola sono contaminati dalle microplastiche
Ogni anno finiscono negli oceani tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica. Una parte importante di questo materiale si trasforma in minuscoli frammenti, chiamati microplastiche, che – presenti in tutti gli oceani del mondo, a tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized, Università
Contrassegnato Ambiente, microplastiche, plastica, Università
Lascia un commento