Social
Contatti
mail: trasferimentotec@gmail.com- Follow TTecnologico on WordPress.com
TTecnologico fa parte della Rete dei dei comunicatori della scienza della Sardegna “Chentuconcas – Tante teste per la scienza”
TTecnologico fa parte della rete PaperBlog
TTecnologico
- Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/ene… 5 months ago
- AIFA presenta il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020” trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/aif… 5 months ago
- On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sulla guerra trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/on-… 5 months ago
- Il PNRR chiama, la Sardegna risponde. Presentata la proposta progettuale e.INS – Ecosystem of Innovation for Next G… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
- COSMO-SkyMed SG2, le prime porzioni di mondo riprese dal satellite italiano trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/05/cos… 5 months ago
Brevetti
Link
- Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione
- AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
- Apre
- BarCamper
- Biotecne – Consorzio per le ricerche e lo sviluppo delle biotecnologie
- Censimento Blog Scientifici
- CRS4
- CRS4 Video youtube
- D Pixel
- Divulgazione Astronomica Osservatorio Cagliari
- Gravità zero (blog)
- Gravità zero (la rivista)
- Habitante
- Indigeni Digitali
- Italia Camp
- Italia Start Up
- Officini Formative
- Open Campus Tiscali
- Ricerca Italiana
- Sardegna Ricerche
- Sardegna Ricerche – Social Network del Distretto ICT
- Sardinia Innovation
- Start Cup Sardegna
- Unica Liaison Office
- Uniss Liaison Office
Link amici
Link Reti
Archivi del giorno: 26 marzo 2021
Cittadella universitaria di Monserrato, inaugurati i nuovi spazi verdi. Collocate nell’area del campus anche due opere dell’artista gavoese Luciano Zedda
“L’ateneo non si è mai fermato: questo giardino è un segno di vitalità, un nuovo luogo di incontro. La bellezza di uno spazio è fondamentale per crescere con entusiasmo: tutti in un ambiente bello e accogliente abbiamo più voglia di … Continua a leggere
Pubblicato in Università
Contrassegnato Cittadella universitaria di Monserrato, Luciano Zedda, università di cagliari
Lascia un commento
Accordo di collaborazione tra CRS4 e Tolo Green per la coltivazione di microalghe negli impianti di Arborea (OR) e all’Expo di Dubai
Il CRS4, Centro di ricerca del Parco tecnologico di Pula (CA), e TOLO Green, società che opera nel campo dell’energia rinnovabile e nel settore delle microalghe quale primo produttore italiano della microalga spirulina con una importante presenza in Europa, siglano … Continua a leggere
Pubblicato in CRS4
Contrassegnato coltivazione di microalghe, CRS4, Dunaliella, Haematococcus, Spirulina, Tolo Green
Lascia un commento
Impresa: esce “L’arte della pazienza”, manuale di Raffaele Gaito per un approccio “zen” alla crescita
Docente, speaker, blogger e growth coach, Gaito ha scritto un nuovo libro per spiegare come si tratti di una qualità che è necessario allenare per raggiungere i propri obiettivi di fronte a un mondo frenetico del “tutto e subito” In … Continua a leggere
ENEAinform@. Energia: ENEA coordina progetto Ue da 2,7 mln per ridurre costi idrogeno verde
Online il nuovo numero di ENEAinform@, il settimanale ENEA sulle attività di ricerca ENEA in campo energetico (dalle rinnovabili alla fusione nucleare), della sostenibilità ambientale e delle tecnologie per l’agricoltura, l’efficienza energetica, la sicurezza alimentare, la salute e i beni … Continua a leggere
Prodotti locali per l’edilizia sostenibile e Protocolli per l’efficienza energetica: i risultati dei progetti PLES e PRELUDE3
Sono in programma venerdì pomeriggio gli eventi di chiusura dei progetti cluster PLES e PRELuDE3, promossi e finanziati da Sardegna Ricerche con i fondi del POR-FESR Sardegna 2014-2020 e che hanno come soggetto attuatore dell’Università di Cagliari. PLES – Prodotti … Continua a leggere
Pubblicato in Sardegna Ricerche
Contrassegnato PLES, PRELuDE3, sardegna ricerche, università di cagliari
Lascia un commento
NFFA-Europe PILOT per nuovi schemi di infrastrutture di ricerca
Al via il progetto NFFA-Europe PILOT, finanziato dall’Unione Europea con quindici milioni di euro, per un periodo di cinque anni. Il progetto coordinato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) ha l’obiettivo di accrescere la competitività europea … Continua a leggere
Varianti: nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e iScience, che presentano un importante avanzamento nella comprensione dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 e dei meccanismi … Continua a leggere
Pubblicato in Cnr
Contrassegnato Cnr, Coronavirus, Covid-19, Varianti coronavirus
Lascia un commento