Social
Contatti
mail: trasferimentotec@gmail.com- Follow TTecnologico on WordPress.com
TTecnologico fa parte della Rete dei dei comunicatori della scienza della Sardegna “Chentuconcas – Tante teste per la scienza”
TTecnologico fa parte della rete PaperBlog
TTecnologico
- Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/ene… 5 months ago
- AIFA presenta il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020” trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/aif… 5 months ago
- On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sulla guerra trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/07/on-… 5 months ago
- Il PNRR chiama, la Sardegna risponde. Presentata la proposta progettuale e.INS – Ecosystem of Innovation for Next G… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
- COSMO-SkyMed SG2, le prime porzioni di mondo riprese dal satellite italiano trasferimentotec.wordpress.com/2022/03/05/cos… 5 months ago
Brevetti
Link
- Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione
- AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
- Apre
- BarCamper
- Biotecne – Consorzio per le ricerche e lo sviluppo delle biotecnologie
- Censimento Blog Scientifici
- CRS4
- CRS4 Video youtube
- D Pixel
- Divulgazione Astronomica Osservatorio Cagliari
- Gravità zero (blog)
- Gravità zero (la rivista)
- Habitante
- Indigeni Digitali
- Italia Camp
- Italia Start Up
- Officini Formative
- Open Campus Tiscali
- Ricerca Italiana
- Sardegna Ricerche
- Sardegna Ricerche – Social Network del Distretto ICT
- Sardinia Innovation
- Start Cup Sardegna
- Unica Liaison Office
- Uniss Liaison Office
Link amici
Link Reti
Archivi del giorno: 2 marzo 2021
Università’ di Cagliari, giovedì l’inaugurazione del 400mo anno accademico, l’ultimo del mandato da rettore di Maria Del Zompo
“L’anno accademico 2020-2021 è il 400° dalla fondazione dell’Università degli studi di Cagliari, un grande traguardo raggiunto da un Ateneo orgoglioso delle sue antiche radici, ma giovane e moderno nella sua organizzazione, con lo studente al centro delle iniziative legate … Continua a leggere
Spliceosoma, per trovare una cura a più di 200 malattie
È da poco uscita su Accounts of Chemical Research una review dell’Istituto officina materiali del Cnr che offre un quadro completo dello stato dell’arte della ricerca sul funzionamento di questo macchinario molecolare, che consente la sintesi proteica e che può … Continua a leggere
Energia: ENEA come “Key Innovator” per il ‘Radar europeo dell’innovazione’
Il ‘Radar dell’Innovazione’ (Innovation Radar) della Commissione Europea ha assegnato il titolo di Key Innovator a ENEA, Paul Scherrer Institut e Politecnico di Torino per un’innovazione studiata e sperimentata nell’ambito del progetto europeo Waste2Watts. Si tratta di un processo di … Continua a leggere
Pubblicato in Enea
Contrassegnato Enea, Key Innovator, Radar europeo dell'innovazione
Lascia un commento
Open Access: CRUI e Wiley firmano un accordo quadriennale
CRUI e John Wiley & Sons hanno annunciato l’avvio di un accordo quadriennale per accelerare la pubblicazione ad accesso aperto nelle 66 università aderenti. L’accordo di ‘read and publish’, partito a luglio 2020, consente ai ricercatori di accedere alle riviste … Continua a leggere
Pubblicato in Università
Contrassegnato CRUI, CRUI e John Wiley & Sons, John Wiley & Sons
Lascia un commento
Ail, al via il video contest
Parte la seconda edizione del “Junior video contest 2020-2021” promossa dall’Associazione italiana del libro (Ail), nell’ambito del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, rivolto agli studenti delle scuole superiori. Il concorso, che intende stimolare i ragazzi sugli argomenti scientifici, … Continua a leggere