Giovedì 17 ottobre 2013 dalle 19.30 – 22.30 presso spazio Kilowatt (via del Borgo di San Pietro 22) in Bologna si terrà l’evento “Frontiere del Cambiamento“.
I costi del cambiamento continuano ad essere descritti e percepiti più alti di quelli della conservazione. E i luoghi della decisione, pubblica e privata, restano ancora in larga parte nelle mani di una “vecchia guardia” che guida con lo sguardo fisso nello specchietto retrovisore.
Ma una parte numerosa seppure sottorappresentata e dispersa è determinata a cambiare: nell’impresa, nella scuola, della politica, nell’associazionismo.
Sono quelle comunità che hanno capito che il mondo è cambiato e non tornerà più come prima.
Noi di RENA li chiamiamo Pionieri. E scommettiamo che se si unissero renderebbero il cambiamento la regola. Invertirebbero la rotta del paese, che a volte sembra irreversibile.
Ma quali sono le sfide che questi pionieri devono affrontare ogni giorno? Che contorni ha la loro frontiera del cambiamento? Quali traguardi collettivi più ambiziosi potrebbero raggiungere confrontandosi e percorrendo una pezzo di strada assieme?
A queste ed ad altre domande cercheranno di rispondere
FRANCESCA PANZARIN fondatrice del coworking milanese PIANO C
NIGEL JACOB co-fondatore di New Urban Mechanics
LUCA DE BIASE direttore di NOVA Sole24Ore
Assieme ad ospiti selezionati nel mondo delle Imprese, della PA, della Ricerca, delle Associazioni di rappresentanza e del terzo settore dell’Emilia Romagna.
Tutte le personali frontiere del cambiamento contribuiranno a costruire la mappa dei bisogni dei pionieri su cui RENA Bologna organizzerà un percorso procedurale nei mesi a venire.
Ulteriori informazioni: Progetto Rena