Hotel Flamingo – Centro congressi
SS 195 KM33 – Santa Margherita di Pula (CA)
Lunedì 29 aprile 2013 – ore 10.00
Lunedì 29 aprile alle ore 10.00, presso il centro congressi dell’Hotel Flamingo (SS 195 KM33 –Santa Margherita di Pula, Cagliari), si apriranno i lavori della conferenza internazionale di due giornate, organizzata dal CRS4, dal titolo: “Interazioni intermolecolari nei cristalli: dalla teoria e sperimentazione all’applicazione industriale”. Ricercatori dell’industria chimica e farmaceutica, esperti di università e centri di ricerca europei si confronteranno su studi teorici e sperimentali che riguardano le proprietà chimico-fisiche di una particolare categoria di composti: i cristalli.
Lo studio e la modellazione di queste proprietà è di grande interesse per le possibili applicazioni industriali, farmaceutiche e cliniche.
“Predire e modellare le variazioni delle proprietà di un composto chimico e ipotizzare la formazione di un cristallo in specifiche condizioni è importante per lo sviluppo di nuovi composti” – sostiene Alessandro Bulfone, responsabile della Biomedicina del CRS4 – “Se ad esempio prendiamo un farmaco che deve restare stabile e solubile, ma a causa di fattori ambientali o fisiologici solidifica e forma dei cristalli, allora potrebbe diventare inefficace o addirittura dannoso per il nostro organismo”.
“Il CRS4, grazie anche alla potenza di calcolo di cui è dotato, riesce da eseguire in tempi molto rapidi algoritmi complessi, che permettono di studiare e di predire la struttura e le proprietà dei cristalli” – sostiene Detlef Hofmann, ricercatore del CRS4, esperto di intelligenza artificiale – “Questi studi, che si basano su enormi banche dati di cristalli, sono estremamente utili per lo sviluppo di nuovi farmaci e altri composti per usi specifici, quali coloranti, pesticidi, fertilizzanti, semiconduttori, calcestruzzi, detergenti e prodotti cosmetici.
La conferenza è riservata agli iscritti e si terrà in lingua inglese. Interverranno industrie internazionali del settore farmaceutico del calibro di Merck e Sanofi-Aventis, nonché del settore cosmetico quali Procter & Gamble. Non è escluso che questa iniziativa possa generare nuove attività con le industriecoinvolte o altre azioni nel territorio sardo.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del CRS4 all’indirizzo: http://www.crs4.it/iic
Fonte: Comunicato Stampa
Molto bello il blog… per aspetto nuovi post, da troppo tempo che non ci sono aggiornamenti. Vabb, intanto mi sono iscritto ai feed RSS, continuo a seguirvi!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😀
"Mi piace""Mi piace"